Lumache in Umido alla Genovese
Le lumache in umido alla genovese sono un piatto tipico della cucina ligure, una ricetta dal sapore intenso e ricca di tradizione. Questa preparazione esalta la delicatezza delle lumache con un sugo corposo a base di pomodoro, arricchito da un soffritto di verdure e pinoli. Perfette per chi ama i piatti rustici e autentici, le lumache alla genovese si gustano al meglio con una fetta di pane casereccio o come condimento per la pasta.
Se ti chiedi come preparare le lumache in umido alla genovese, segui questa guida completa che ti accompagnerà passo dopo passo dalla pulizia delle lumache alla loro cottura perfetta.
Le Lumache nella Cucina Ligure: Storia e Tradizione
In Liguria, le lumache sono da sempre considerate un ingrediente prelibato, utilizzato nelle cucine delle famiglie per realizzare piatti semplici ma gustosi. La ricetta delle lumache in umido alla genovese affonda le sue radici nella cucina contadina, dove le lumache venivano raccolte nei boschi dopo la pioggia e poi cucinate lentamente con ingredienti locali.
L'aggiunta dei pinoli, caratteristica peculiare di questa preparazione, dona al piatto un gusto leggermente dolce e una consistenza croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza delle lumache.
Come Pulire e Preparare le Lumache
Prima di iniziare la preparazione vera e propria, è fondamentale pulire accuratamente le lumache per eliminare impurità e residui di terra.
1. Spurgatura delle lumache
- Lavare le lumache più volte in abbondante acqua con aceto e sale.
- Ripetere l’operazione più volte fino a quando l’acqua risulta completamente limpida.
2. Bollitura preliminare
- Mettere le lumache in una pentola con acqua fredda.
- Portare a ebollizione e cuocere per circa 1 ora e mezza (per 5 kg di lumache).
- Scolarle e sciacquarle sotto acqua corrente.
- Ora le lumache sono pronte per essere utilizzate nella ricetta delle lumache in umido alla genovese.
Ricetta delle Lumache in Umido alla Genovese
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di lumache spurgate e bollite
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 500 g di passata di pomodoro
- 50 g di pinoli
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
- Preparazione del soffritto: Tritare finemente sedano, carota, cipolla e aglio. In una casseruola capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggere le verdure fino a quando diventano dorate.
- Aggiunta della passata di pomodoro: Unire la passata di pomodoro al soffritto, mescolare bene e lasciar cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio.
- Incorporazione dei pinoli: Aggiungere i pinoli e mescolare per distribuire uniformemente il sapore.
- Aggiunta delle lumache: Unire le lumache al sugo, regolare di sale e aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
- Cottura finale: Lasciare cuocere il tutto a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per far restringere il sugo.
- Servizio: Servire le lumache in umido alla genovese ben calde, accompagnate da fette di pane rustico per gustare al meglio il delizioso sugo.
Ricetta proposta dalla Trattoria MANGIABUONO di Genova.
