Scegli la comodità delle spedizioni gratuita da 69,90€.

Prodotti Italiani di Primissima Qualità.

I prodotti migliori ai prezzi giusti solo sul nostro store online!

-10% sul primo acquisto

Benvenuto

Lumache alla Calabrese: Tradizione e Piccantezza del Sud Italia

Di Giovanni Tanzillo  •  0 commenti  •   Lettura di 1 minuti

Lumache alla Calabrese: Tradizione e Piccantezza del Sud Italia: ricette

Premessa:

La cucina calabrese è famosa per i suoi sapori decisi e piccanti, e le lumache alla calabrese ne sono un perfetto esempio. Questo piatto, preparato con un sugo ricco di pomodoro e peperoncino, celebra i sapori intensi e genuini del Sud Italia. Segui questa ricetta per portare in tavola un piatto rustico e autentico, ideale per chi ama la tradizione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di lumache spurgate
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • Peperoncino piccante q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.

Procedimento:

  1. Pulizia delle lumache: Dopo aver spurgato le lumache per alcuni giorni, lavatele accuratamente in acqua corrente fino a ottenere un'acqua limpida.
  2. Bollitura: Mettete le lumache in una pentola con acqua fredda, portate a ebollizione e lasciatele bollire per 30 minuti. Scolatele.
  3. Preparazione del sugo: In una padella, soffriggete la cipolla tritata e l'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungete i pomodori pelati, il peperoncino e il sale. Cuocete a fuoco lento per 15 minuti.
  4. Cottura delle lumache: Unite le lumache al sugo e lasciatele insaporire per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Finitura: Prima di servire, spolverate con prezzemolo fresco tritato.
Indietro Avanti